VALLE DELL’IRNO – GEMELLAGGIO 2013-2023: TAPPA CHE ALIMENTA IL CULTO DI SAN SEBASTIANO MARTIRE

L’Associazione S. Sebastiano Martire, patrono in Italia della Polizia municipale e delle Associazioni di Mutuo Soccorso, che opera sul territorio della Regione Campania per la divulgazione della devozione del Santo dal doppio martirio caduto, come S. Pantaleone sotto le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, nell’ambito del gemellaggio 2013/2023 istituito sotto la Presidenza Onoraria del Presidente Commissione per i Laici e Vescovo di Aversa Mons Angelo Spinillo, ringrazia il Parroco di Don Adriano D’Amore per la disponibilità ad accogliere la tappa Valle dell’Irno del gemellaggio. “Siano onorati di poter donare alla comunità ecclesiale presso la Chiesa di S. Rocco la statua di San Sebastiano presso il vostro antico tempio di Banzano dove già nel lontano 1529 era presente la confraternita dedicata ai Santi; Rocco e Sebastiano (fonte archivi diocesiani). Analogia del supplizio S. Pantaleone e San Sebastiano.”

Sebastiano nato a Narbona (Francia Meridionale) educato alla fede cristiana da madre milanese ha subito il martirio sotto l’imperatore Diocleziano nel III sec. d.c. a Roma nel momento storico in cui S. Pantaleone in Oriente veniva sottoposto al martirio durante la triade dell’impero Romano. Durante Il viaggio in Italia S. Rocco da Montpellier (madre di origine Lombarda) ha voluto visitare oltre la tomba degli apostoli, le catacombe e basilica paleocristiana di San Sebastiano a Roma metà del gemellaggio 2013/2023 che coinvolge l’intera Valle dell’Irno: Montoro, Solofra e Fisciano grazie al Sac Del Regno Aniello presso la chiesa di S. Martino di Lancusi già parroco di Borgo. Con bolla papale del XIV sec. di Clemente VI conferiva a San Sebastiano la tutela spirituale contro la Peste Nera che nel medioevo dimezzò il 50% della popolazione in Europa. Da quel momento viene invocato contro la peste ed epidemie venerato sia nella chiesa cattolica che ortodossa nel mondo. L’immagine di San Sebastiano e di S. Rocco spesso è stata incisa anche all’ingresso dei centri abitati e borghi nonché nelle tele e chiese di piccole frazioni come in quella di S. Maria di Costantinopoli a Figlioli di Montoro raffigurante due Santi invocati per allontanare la peste non senza ricordare che S. Rocco proprio per curare gli appestati nel basso medioevo fini per ammalarsi e poi addirittura in carcere ritenendolo una spia.

Alla cerimonia di Sabato 24 Luglio 2021 ore 19, vi saranno il Sindaco della Città di Montoro ed una rappresentanza del Comando Polizia Municipale. San Sebastiano nel 1957 dal Pontefice PIO XII è stato nominato protettore della Polizia Municipale in Italia, il comandante della Polizia Municipale di Montoro già promotore della ricorrenza del martirio del 20 gennaio non mancherà di inviare in Chiesa una rappresentanza della Polizia Municipale. Nell’ambito del gemellaggio sono previste iniziative presso la frazione S, Pietro in collaborazione con la Congrega S. S. Nome di Dio di Borgo, Chiesa S. Leucio e S. Pantaleone di Torchiati, (Convento S. Francesco) Piano, nell’ambito dette ricorrenze Patronali dove è in programma la tavola rotonda su temi inerenti le tradizioni, folclore, devozioni e turismo religioso con docenti di Antropologia Culturale. Si ringrazia la comunità parrocchiale di Banzano, il Sac. Don Adriano D’Amore e la Pro Loco Banzano, l’associazione Misericordia, la Caci e la Procivita per la collaborazione e il sostegno per la diffusione dell’iniziativa sul territorio ripresa da Telespazio 1.

Installazione Statua di San Sebastiano presso Cantica Chiesa di S. Rocco XV sec. a Banzano di Montoro, tempio che testimonia l’antica confraternita del 1529 dedicata a S Rocco e San Sebastiano, i Santi invocati da sempre contro le epidemie e la peste. (San Rocco patrono di Banzano. durante il viaggio in Italia ha visitato le catacombe e la basilica di San Sebastiano fuori le mura a Roma, meta del gemellaggio S. Sebastiano nel 2023).

Celebrazione Eucaristica a Banzano – chiesa S. Valentiniano, Piano Chiesa S. Nicola da Tolentino, S. Pietro Chiesa San Pietro e Paolo – Solofra Collegiata di S, Michele

Guida Spirituale Padre Paolo Saturno Redentorista Basilica S. Alfonso Pagani, che officerà un breve filmato sul martirio.

ATTIVITÀ COLLATERALI E CONNESSE

Passeggiata Ciclistica Partenza Piano – percorso:

Piazza di Pandola Torchiati -S Pietro con arrivo a Banzano.

Passeggiata campestre gorgo/Banzano.

Raduno e sfilata auto d’epoca con percorso sulle frazioni Comune di Montoro. Passeggiata a Cavallo in collaborazione con Taurus Ranch percorso Preturo/Piano.

ln Collaborazione con la Procivita Montoro e l’Associazione CACI Nazionale.