
STRASALERNO, LA SPUNTA GIOVANNELLI PER GLI UOMINI E MIRAGLIA PER LE DONNE.
Si è conclusa oggi la 28° edizione della gara podistica “Strasalerno”, organizzata dalla associazione sportiva Nissolino Atletica Vis Nova, a spuntarla su tutti l’atleta Giovannelli Raffaele della ASD INTERNATIONAL SECURITY S. con il tempo finale di 1:10:57, seconda piazza per Rescigno Alessandro dell’Atletica Reggio ASD con il tempo di 1:12:07, terza posizione per Tamarino Antonino della società Sorrento Runners con il tempo di 1:15:32. Per le donne invece ha la meglio l’atleta Miraglia Gaicomina del Club Atletico Lauria SEDAS con il tempo di 1:29:47, secondo tempo per Capasso Annamaria dell’ASD Amatori Vesuvio, terza piazza per Schembri Immacolata con il tempo di 1:36:39.
L’evento podistico Salernitano si conferma tra quelli di maggiore interesse in Campania, oltre ad accogliere atleti professionisti, dilettanti e atleti agonisti c’è stata una folta partecipazione di semplici appassionati, tutti insieme riuniti per le strade di Salerno per vivere un giorno da veri “padroni”.
Come previsto partenza, effettuata alle ore 8.45, dalla Piscina Simone Vitale nei pressi del complesso di Forte La Carnale, il percorso è quello tradizionale degli anni passati che si snoda tra le strade della città di Salerno, partendo da Torrione proseguendo poi per Pastena, Mercatello per poi ritornare al punto di partenza.
Il programma della competizione prevede oltre alla gara agonistica di 21,097 km, anche la staffetta 2×10,500, la 10,500 km non agonistica, la fitwalking e la family Run.
Le favorevoli condizioni meteo climatiche hanno contribuito alla buona riuscita della kermesse sportiva permettendo a tutti i partecipanti di gareggiare nella condizione migliore; gli agonisti si sono contesi il titolo regionale della specialità, mentre il resto si è goduto lo scenario di una città libera da ingorghi cittadini e da smog con una totale riappropriazione degli spazi.
C’è chi ha affrontato la mezza maratona con la formula della staffetta, chi ha corso un solo giro del percorso di 10,5 km, nella formula non agonistica, oppure chi, molto semplicemente ha partecipato alla prova di fitwalking o alla Family Run di 2 chilometri con a seguito anche gli amici a quattro zampe. Particolare attenzione anche all’inclusione, si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento della StraSalerno per l’autismo.
Se da una parte c’è chi accoglie questi eventi con un coinvolgente entusiasmo dall’altro c’è chi non si risparmia in critiche dirette per la “cattiva” gestione del traffico cittadino, lamentando non pochi problemi di viabilità. Già nei giorni scorsi il presidente degli albergatori, Antonio Ilardi, ha criticato le disposizioni dell’assessore comunale alla mobilità sul nuovo dispositivo di traffico in vigore, in occasione della StraSalerno 2023.
Il presidente di Federalberghi, con un post su Facebook commenta: “Un ringraziamento sentito al nuovo assessore alla mobilità del Comune di Salerno per avere disatteso ogni impegno al confronto con Federalberghi e avere varato nuovamente un dispositivo di traffico che blocca l’arrivo e la partenza dei turisti nelle strutture ricettive interessate dal circuito della Strasalerno. La città dell’accoglienza?” “Taxi bloccati, nessun bus pubblico, auto interdette. Un provvedimento di irresponsabilità colossale! Ma il lavoro in questa città come si deve creare?”.