SALERNO – AL VIA I PERCORSI “CULTURA E IMPRESA”

Si è svolto ieri, giovedì 28 gennaio,  in modalità on line il primo incontro dei Percorsi laboratoriali di co-working “Cultura e impresa”, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, presieduta da Domenico Credendino, nell’ambito del Progetto La Biblioteca Vive nel quartiere promosso dal Comune di Salerno  (ente capofila),  in partenariato con la Fondazione Carisal e le Associazioni Saremo alberi, Arci Marea, Casa della Poesia e Bruno Zevi,  di comprovata esperienza nel rapporto tra il libro e l’animazione culturale. Il progetto “La Biblioteca Vive nel quartiere”, cofinanziato dal Ministero per le attività e i beni culturali (MIBACT) in risposta all’avviso “Biblioteca casa di Quartiere” (Piano Cultura Futuro urbano) si propone, attraverso diverse iniziative messe in campo da ciascun partner (laboratori, racconti, teatro, ecc.) di incrementare l’offerta di attività culturali e creative che valorizzino il ruolo della biblioteca come presidio culturale, istituzionale e sociale in aree normalmente non raggiunte da questo tipo di attività e di costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico anche attraverso l’incubazione di imprese culturali e creative innovative di quartiere, creando dinamiche collaborative tra abitanti, istituzioni, soggetti privati, artisti e creativi e altre figure professionali. I percorsi “Cultura e impresa”, gratuiti e rivolti a giovani residenti nella Provincia di Salerno, hanno lo scopo di promuovere la creatività e lo sviluppo di idee per la creazione di star up culturali innovative.  Progettati e programmati in presenza presso la Biblioteca Comunale Villa Carrara a Salerno, si svolgeranno, a causa dell’emergenza epidemiologica, in modalità on line, fino al mese di maggio 2021 con incontri pomeridiani a cura di esperti facilitatori e tutor dedicati alla fase di sviluppo delle idee e creazione di impresa ed incontri/testimonianze al mattino, con esperti di impresa per supportare le imprese culturali e innovative già esistenti. Dopo il primo interessante incontro di ieri a cura dell’esperto Priel Ishayahu Korenfeld sul tema “Conoscere e soddisfare bisogni”, il prossimo laboratorio programmato si svolgerà il 02 febbraio 2021 alle ore 1500 sempre su piattaforma on line. Maggiori informazioni sul sito www.fondazionecarisal.it