Mercato San Severino, approvato progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione infrastrutturale urbana.
Era il 29 dicembre 2022 quando il Primo Cittadino di Mercato San Severino, Antonio Somma, annunciò l’importante progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica di Corso Diaz, avviando difatti l’iter per la realizzazione dei lavori.
Intervento, necessario, volto a ridare lustro al centro cittadino, renderlo più attrattivo, più fruibile e trasformare l’intero asse viario in Zona a Traffico Limitato.
Ovviamente la riqualificazione urbana di un paese passa anche attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture stradali, a tal fine il sindaco Somma, a seguito di una giunta comunale tenutasi la scorsa settimana, ha approvato un progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una rete di infrastrutture stradali connesse al centro di Mercato San Severino.
Il progetto prevede la posta in copertura di porzione della rete ferroviaria, per il collegamento della S.R. n.8, altezza incrocio con via delle traverse, con la via Colombaia, via Tommaso S. Severino e via Campo Sportivo del Comune di Mercato S. Severino. In pratica la realizzazione di un trincerone ferroviario della lunghezza di circa 450 mt. da destinare a nuova viabilità, spazio pubblico, pista ciclabile e verde urbano.
L’obbiettivo dichiarato è quello di razionalizzare il traffico dei mezzi su gomma, supportare le Politiche di mobilità Sostenibile per decongestionare il traffico urbano, non solo ai fini della riduzione dei fattori inquinanti ma anche come leva di miglioramento complessivo della qualità della vita.
Il valore complessivo dell’intervento ammonta a circa 11 Milioni di euro, a redigere il progetto un pool di architetti e ingegneri, risultati vincitori del concorso di progettazione bandito ad agosto 2022 dall’amministrazione comunale: un team di professionisti costituito da un RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DENOMINATO “DSMP”, di cui fanno parte Gerardo Sarno, Palmerino De Crescenzo, Gerardo Moscariello e Michele Palumbo.
Intanto, il Sindaco Somma dichiara di aver già avviato tutte le opportune procedure per la copertura finanziaria; non è escluso che l’intervento, potrebbe, inserirsi nei fondi del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, parte integrante del programma NextGeneration EU (NGEU).