IRPINIA – BIBLIOTECA PROVINCIALE, II EDIZIONE DE CONVERSAZIONI IN IRPINIA
Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è da questa definizione che partirà la seconda rassegna di incontri Conversazioni in Irpinia, quest’anno dedicata proprio a chi ha deciso di restare (e resistere) in Irpinia. Chi sono, cosa fanno e soprattutto perché hanno deciso di stare in questa provincia del Sud interno? Gli otto incontri, da marzo a novembre, saranno l’occasione per fare una riflessione con quanti risiedono e operano in Irpinia: scrittrici e scrittori, ma anche un eminente critico letterario, un artista delle arti pittoriche, un architetto, un famoso imprenditore, una ricercatrice di storia locale. A loro si affiancherà la testimonianza di chi ha scoperto l’Irpinia e ne ha fatto frutto di ricerca appassionata, di chi la osserva da lontano e ne scrive e il ricordo di chi non è più tra noi ma ha lasciato poesie e testi da non dimenticare. Sono esempi, ma ce ne sono altri, per fortuna, di quel che resta della permanenza, di quanti scampati all’emigrazione intellettuale o alla fuga dalle campagne, sono idealmente accomunati, come gli ebrei della sinagoga di Milano che racconta Moni Ovadia, dall’idea di restare, vivere, “radicarsi” nel loro luogo di origine, pur coscienti delle difficoltà, ma convinti della necessità morale della loro scelta. La rassegna, ideata e diretta da Emilia Bersabea Cirillo e Franco Festa, e promossa dalla Provincia di Avellino con il Coordinamento Tecnico- Scientifico del Museo Irpino e della Biblioteca “S. e G. Capone”, si inserisce nelle attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti
Programma
Sabato 18 marzo ore 17.30
Conversazione con Giovanni Spiniello
Martedì 4 aprile ore 17.30
Conversazione con Sandro Abruzzese
Venerdì 5 maggio ore 17.30
Conversazione con Toni Iermano
Martedì 6 giugno ore 17.30
Conversazione con Enzo Tenore e Michele Citoni
Mercoledì 28 giugno ore 17.30
Gli esordi letterari
Conversazione con Maria Consiglia Alvino e Mariana Branca
Venerdì 15 settembre ore 17.30
In memoria di Alfonso Nannariello
Conversazione con il figlio Emanuele e poeti irpini
Venerdì 6 ottobre ore 17.30
Conversazione con Piero Mastroberardino
Venerdì 10 novembre ore 17.30
Conversazione con Cecilia Valentino
Fuori programma
Conversazione con il prof. Vito Teti