
DUE WEEK END PER “IL NERO DI BAGNOLI”
Due week end per “Il Nero di Bagnoli”, alla sua 44^ edizione: Venerdì 20, Sabato 21, Domenica 22, Venerdì 27, Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre. Fa da sfondo il Parco Regionale dei Monti Picentini con vette che superano i 1700 metri di altitudine. L’attrattiva principale è l’Altopiano del Laceno, con il suo lago e sito privilegiato del prezioso frutto. Da visitare il Castello Cavaniglia, struttura normanna e sede delle famiglie D’Aquino, Giamvilla, Mayorga-Strozzi e appunto Cavaniglia. Storica la Chiesa di San Domenico con il suo imponente campanile di 30 metri, eretta nel 1490. Nel centro storico si trovano inoltre la Torre Civica e la Fontana del Gavitone, risalente al 1400 circa.
Il Tartufo Nero di Bagnoli PAT richiamerà i buongustai nei 6 giorni di festa. E’ caratterizzato da una scorza di colore nero con sculture poco rilevate dette verruche e dalla polpa con venature di colore bianco-grigiastre. “Il Nero di Bagnoli”, tra le manifestazioni più seguite in Irpinia, propone diverse prelibatezze, oltre al protagonista assoluto, la castagna di Montella IGP, i funghi, i prodotti caseari in cui spicca il pecorino bagnolese (prodotto con il latte di pecore autoctone), i dolci, i vini, insomma un vero e proprio Paradiso dei golosi con i suoi circa 100 stand. Contribuisce a rendere l’atmosfera festante un programma che prevede spettacoli, concerti di musica popolare e danze folkloristiche. Per far conoscere le bellezze del territorio bagnolese, ricco di arte e cultura, si organizzano visite guidate ai siti di interesse che, per l’occasione, resteranno aperti.