Chiude la XIV edizione di IFF International Fireworks Fair – Fiera Internazionale della Pirotecnia di Paestum (SA).

Lo scorso week-end si è chiusa la XIV edizione di IFF International Fireworks Fair – Fiera Internazionale della Pirotecnia di Paestum (SA), la linea organizzativa di questa edizione è stata caratterizzante per contenuti e tematiche trattate, il tutto alternato da spettacolari esibizioni.

Il Direttore dell’evento Angelo Coda si ritiene soddisfatto:  “Il bilancio è stato più che soddisfacente, la fiera si è confermata come uno tra i principali eventi del settore Pirotecnico internazionale, ottima la partecipazione sia dal punto di vista espositivo che per il numero dei visitatori”, che dire…”la vetrina perfetta per il Made in Italy della Pirotecnia, una kermesse all’insegna della tradizione italiana e delle innovazioni tecnologiche, che, negli ultimi anni, i maestri fuochisti del bel paese, hanno saputo mixare con esperienza e competenza, catturando da sempre il fascino e l’ammirazione del mondo intero”. Una edizione davvero speciale che ha visto la partecipazione di centinaia di aziende italiane e straniere; la manifestazione ha preso il via con il convegno dell’AssPi (Associazione Pirotecnica Italiana) trattando tante tematiche tecniche come: “Ruolo e Adeguamenti Normativi della professione Pirotecnica”, la “Custodia giudiziaria degli articoli pirotecnici”, “Modifiche ed aggiornamenti normativi possibili del settore” ecc. Il programma è poi proseguito con il main event della serata, esibizione tanto attesa, che ha saputo catalizzare l’attenzione di appassionati del settore e non, la vera sorpresa di questa edizione, il “Volo in Stormo dei Droni Luminosi” (realizzata da Verga Aero con la collaborazione di Finale3D e con Spettacoli Pirotecnici Pepe).  Per qualche istante il cielo di Paestum si è tinto di sfavillanti scritte colorate, riprodotte dai droni in volo sincronizzato, e magiche riproduzioni di figure geometriche in 3D, figure luminose coordinate da un’impeccabile coreografia pirotecnica.

Tanti i visitatori non professionisti, attirati dalle numerose dimostrazioni di fuochi d’artificio, diurne e serali, che hanno visto impegnate alcune tra le principali aziende campane di Pirotecnia come la Ditta Colangelo Lucio di Avigliano (Pz), la Ditta Tracciano di Casalnuovo di Napoli (Na) e la Ditta Albanese di Vallo della Lucania (Sa) che tra effetti speciali, giochi di luci, nubi di fumi colorati e spari al ritmo di musica hanno animato le serate. Una grande partecipazione su tutti i fronti, appuntamento a Marzo 2024 con nuove e interessanti scoperte nel settore PIROTECNICO.

Gennaro Gallo