CAMPANIA – LAVORI IN TUNNEL “PIETRA DI BOIARA” SU SS. 691 “FONDO VALLE SELE”

Lungo la ss 691 “Fondo Valle Sele” hanno preso il via – per un investimento complessivo di circa 2,8 milioni di euro – i lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria “Pietra di Boiara”, situata in provincia di Avellino, in prossimità dello svincolo di Caposele. Per l’esecuzione degli interventi, fino alla fine del prossimo mese di marzo, è attivo il senso unico alternato – regolato mediante impianto semaforico – tra il km 25,300 ed il km 26,250, nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 18.00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi. Nel dettaglio, le attività – eseguite da un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese con mandataria I. T. Srl e sede in San Pietro Al Tanagro – consisteranno, principalmente, nella realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione con l’installazione di apparecchi equipaggiati con lampade a LED, che permetteranno un notevole risparmio economico in termini di costi di gestione. Verrà eseguito, inoltre, un impianto per la segnaletica di emergenza, con lo scopo di fornire ai viaggiatori diverse segnalazioni di sicurezza quali la direzione delle vie di fuga con relativa metrica e la presenza ed ubicazione di postazioni SOS, con estintori e idranti. A servizio della galleria è altresì prevista l’installazione di un sistema di monitoraggio e controllo del traffico mediante un sistema di video sorveglianza, oltre che un apposito impianto di telecontrollo automatizzato e centralizzato, preposto al controllo del regolare funzionamento degli impianti nonché alla loro gestione locale. Verrà poi installato l’impianto di rilevazione degli incendi in galleria e l’impianto idrico antincendio, con attività finali di pulizia e verniciatura della galleria, nonché di rifacimento della segnaletica verticale e la posa in opera di nuovi delineatori ai lati della carreggiata. I lavori relativi all’ammodernamento degli impianti tecnologici avranno una durata di complessiva di 140 giorni e permetteranno – oltre alla rilevante riduzione dei costi di gestione – anche l’implementazione degli standard di sicurezza sia per gli utenti della strada, che per il personale addetto alla manutenzione. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il divieto di sorpasso con istituzione del limite di velocità di 40 km/h per tutti gli autoveicoli.