CAMPANIA – GUSTO ITALIA FA TAPPA A SAPRI

Gusto Italia, alla sua quinta tappa estiva, raggiungerà per l’occasione la città della spigolatrice, premiata con due Vele da Legambiente. Da venerdì 12 a domenica 15 agosto, sul lungomare di Sapri, prenderà vita la fiera dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo. L’opportunità per i turisti del Golfo di Policastro è preziosa, ovvero quella di entrare in contatto diretto con i produttori e gli artigiani e poter fare una spesa completamente Made in Italy. Un progetto dell’Associazione Italia Eventi, presieduta da Giuseppe Lupo, che gode del Patrocinio dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi, della Camera di Commercio di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni e del Comune di Sapri, grazie alla disponibilità del sindaco Antonio Gentile e dell’assessore Amalia Morabito.

Imperdibili i Laboratori del gusto a cura di Terre del Bussento:

12 agosto, ore 22 Il crudo della pescheria “Da Giampaolo” con Raffaele Mandola, ore 23 I vini della cantina “Albamarina” con Mario Notaroberto

13 agosto, ore 22 Il risotto con asparagi alla vaniglia e crudo di pescatrice con Andrea Cagnetti, Ore 23 Gli oli del “Frantoio Marsicani” con Nicolangelo Marsicani

14 agosto, ore 22 “Totano, bietola e batata” con lo chef Pascal Sfara, ore 23 Lo scialatiello alle alici del golfo con granella di mandorla tostata a cura di Gianluca Marzano.

Non mancherà nemmeno la musica con tre grandi appuntamenti: il 13 agosto sarà la volta della musica popolare di Francesco Persico con “Nama Ra Cundo”, tra tammurriate, pizziche e tarantelle. Il 14 agosto si proseguirà con il Gruppo Musica Popolare Itinerante “Lanternina Folk” e a Ferragosto terrà banco la Compagnia Musicale L’Antiqua Giostra di Postiglione.

Tra i prodotti presenti in questa tappa liquori artigianali di varie tipologie e il famoso liquore alla canapa Cannabis prodotto a San Cipriano Picentino.

Non mancheranno i peperoni cruschi, la pasta artigianale, le conserve, i legumi lucani e un vino dolce di tradizione medievale ottimo per accompagnare i dolci, da Grumento Nova anche formaggi (tra cui il Canestrato di Moliterno) e salumi lucani. Da Taverna, in Calabria, arriverà un bel carico di prodotti, tra nduja e tipicità.

Made in Cilento i biscotti realizzati con cereali e grani antichi di un’azienda artigianale di Sassano, così come la realtà produttiva di distillati, liquori e confetture, tutti estratti da agrumi, erbe aromatiche, frutti ed altri prodotti selvatici. Presenti anche una serie di conserve, patè, paste ed olio evo, mentre dall’Irpinia diversi i salumi e i formaggi di qualità.

Tanti i dolci tipici di tradizione napoletana, calabrese, pugliese e siciliani, tra cui le lingue di Procida e la liquirizia calabra. Ricercati i mieli biologici realizzati a Capaccio Paestum, colorate e divertenti le caramelle e il mitico waffelino di Angri preparato in tanti gusti diversi, proprio come le crepes.

Per gli appassionati di prodotti di artigianato sarà presente un’artigiana dell’arte ceramica di Napoli ed un’altra di Cava de Tirreni con oggettistica in ceramica, raku e monili. A divertire i più piccoli (e non solo) le calamite artigianali da Cava dei Tirreni, borse e gioielli artigianali lavorati ad Avellino, t-shirt, zaini e cappelli in canapa, ceramiche di Somma Vesuviana e, realizzati in Cilento, i cristalli profumati e le lampade in cristallo.