
CALCIO – SERIE A 2023-24: IL 5 LUGLIO VARO DEL CALENDARIO
C’è grande attesa per il sorteggio del calendario della serie A, stagione 2023-2024. Un’annata nella quale le big andranno all’assalto del Napoli, che ha conquistato il terzo scudetto della propria storia, a 33 anni dall’ultimo targato Diego Armando Maradona. Appuntamento domani alle 12: in diretta televisiva su Dazn e Sky Sport 24 e sul canale Youtube della Lega serie A. Per il terzo anno di fila i turni di campionato saranno ancora una volta asimmetrici tra andata e ritorno, con inizio fissato nel weekend 19-20 agosto e chiusura in quello del 25-26 maggio, in vista poi dell’inizio degli Europei.
Queste le venti squadre partecipanti al torneo 2023-2024 (in ordine dell’ultima classifica): Napoli, Lazio, Inter, Milan, Atalanta, Roma, Juventus, Fiorentina, Bologna, Torino, Monza, Udinese, Sassuolo, Empoli, Salernitana, Lecce, Verona, Frosinone, Genoa e Cagliari. A differenza dell’anno scorso con il Monza, nel prossimo campionato non ci sarà alcuna debuttante in A.
Confermata la novità principale dello scorso campionato. Resta lo spareggio in caso di arrivo a pari punti per assegnare lo scudetto e per decidere le retrocessioni (come è capitato un mese fa a Verona e Spezia, con i gialloblù salvi ai danni dei liguri). È rimasta in vigore anche la regola dei confronti diretti o della classifica avulsa (a cui si aggiungono in caso di parità gli ulteriori consueti criteri dalla differenza reti ai gol segnati) per quel che concerne i piazzamenti e, pertanto, la qualificazione alle coppe europee (Champions, Europa e Conference League).
Tutti allo stadio o davanti alla tv (o qualsiasi dispositivo mobile) sia a Natale sia a Capodanno sia alla Befana. Per la precisione, una giornata il 23 dicembre (sabato), un’altra il 30 (altro sabato) e infine il 6 (domenica). Questa sequenza farà i conti con il calendario della nuova Supercoppa (Final Four) in cui giocheranno Napoli, Lazio, Inter e Fiorentina (le prime due classificate del campionato e le prime due della Coppa Italia). Competizione che si disputerà a Gedda, in Arabia Saudita, il 4 e 5 gennaio per le due semifinali e l’8 gennaio per la finale.
Inoltre, in previsione dell’Europeo del 2024 e per lasciare spazio alle ultime partite di qualificazione, le soste per le nazionali saranno quattro: 10 settembre 2023; 15 ottobre 2023;19 novembre 2023; 24 marzo 2024. Un solo turno infrasettimanale (a differenza degli altri anni): si gioca il 27 settembre 2023.