AVELLINO – “AL MUSEO D’ESTATE”: TOUR, LABORATORI E GIOCHI DI SQUADRA
Anche quest’estate il Museo Irpino propone un intenso programma di attività sulle due sedi di Palazzo della Cultura e del Carcere Borbonico Due mesi di laboratori creativi, giochi di squadra, quiz e visite guidate per riscoprire il patrimonio e la storia dell’Irpinia, offrendo una valida alternativa a chi resta in città.
PROGRAMMA
SUMMER LAB laboratori ludico-creativi per bambini dai 6 agli 11 anni
Quattro settimane, quattro laboratori, ognuno diverso dall’altro, dove l’apprendimento si fonde con il gioco, stimolando le abilità e le curiosità dei partecipanti.
Palazzo della Cultura
Complesso Monumentale Carcere Borbonico
Martedì-Venerdì
6 – 30 luglio
9.30-12.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
I settimana: 6/9 luglio
II settimana: 13/16 luglio
III settimana: 20/23 luglio
IV settimana: 27/30 luglio
martedì – GRAFFI PREISTORICI
Rituali, soggetti e tecniche pittoriche degli artisti preistorici, un mondo tutto da scoprire! I piccoli ospiti dopo aver visitato la sezione preistorica del Museo, realizzeranno un vero e proprio graffito con colori a cera Giardino – Palazzo della Cultura
mercoledì – DETECTIVE DEL PASSATO Dopo una breve introduzione al mondo dell’archeologia, dei suoi metodi di studio e interpretazione delle tracce del passato, si passerà alla simulazione di vero scavo archeologico…alla ricerca di tracce del passato! Giardino – Palazzo della Cultura;
giovedì – A SCUOLA DI SCULTURA Partendo dall’osservazione di alcuni particolari delle opere esposte nelle sale, i piccoli ospiti realizzeranno delle piccole sculture in argilla secondo le più antiche tecniche rinascimentali. Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico;
venerdì – CACCIA ALL’INDIZIO Un vero e proprio gioco-quiz con domande, indizi e prove di abilità che sveleranno eventi umani e vicende storiche ambientati nei fermenti risorgimentali dell’Italia. Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
VISIT MUSEUM
Visite guidate per conoscere i luoghi e le collezioni del Museo Irpino
Due appuntamenti settimanali che invitano a conoscere la storia dell’Irpinia attraverso il patrimonio museale e (ri)scoprire, attraverso il racconto, il fascino del nostro passato.
Dal 4 agosto al 4 settembre
Ogni mercoledì e sabato alle ore 17.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
Mercoledì 4 agosto 2021
Sabato 7 agosto 2021
L’Hirpinia antica
Alla scoperta della sezione archeologica
Palazzo della Cultura
Mercoledì 11 agosto 2021
Sabato 14 agosto 2021
L’architettura degli spazi
Dentro e fuori il Carcere Borbonico
Carcere Borbonico
Mercoledì 18 agosto 2021
Sabato 21 agosto 2021
I tesori del deposito
Il dietro le quinte del Museo Irpino
Carcere Borbonico
Mercoledì 25 agosto 2021
Sabato 28 agosto 2021
La Pinacoteca Provinciale
Dal naturalismo all’immaginario storico
Carcere Borbonico
Mercoledì 1° settembre 2021
Sabato 4 settembre 2021
La sezione risorgimentale Storie di uomini e donne dell’800
Carcere Borbonico
Fino al 31 Luglio sarà inoltre possibile visitare la mostra “Dai musici, cantori e suonatori alla Scuola Musicale di Napoli” a cura della Biblioteca Provinciale “S e G. Capone” allestita nelle ex officine del Museo Irpino-Carcere Borbonico.
Per tutte le attività è obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@museioirpino.it. I bambini possono iscriversi ad una settimana dei Summer Lab, per dare ampia possibilità di partecipazione. Indicazioni nel rispetto della Normativa Vigente alla diffusione del COVID- 2019: all’accoglienza verrà misurata la temperatura; i bambini dovranno igienizzare le mani con idonei dispenser di soluzione idroalcolica, resi disponibili nei punti di ingresso. L’utilizzo dei servizi igienici sarà reso disponibile ad un partecipante per volta e quest’ultimi saranno sanificati dopo l’utilizzo. Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina, mantenere il distanziamento di almeno un metro e igienizzare le mani durante l’utilizzo del materiale didattico per i laboratori. È fatto divieto assoluto agli accompagnatori di sostare all’interno delle strutture. I bambini dovranno portare da casa la merenda, una bottiglietta d’acqua, una mascherina e salviettine igienizzanti. Tutte le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da CoopCulture e promosse dalla Provincia di Avellino.