ALLERTA VENTO E ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI.

Purtroppo per noi la perturbazione Atlantica sarà ancora protagonista della scena meteorologica delle prossime ore. Dopo l’instabilità meteo dell’intera giornata di ieri, dove abbiamo subito rovesci ad intermittenza su gran parte del territorio regionale, oggi ci ritroviamo con un timido sole a far capolino tra le nubi e brevi temporali che hanno coinvolto tutte le province campane. Tutto questo altro non è che il preludio di un nuovo peggioramento che si concretizzerà durante la giornata di domani.

Domenica 12 novembre infatti, una nuova perturbazione approccerà le coste campane con precipitazioni dapprima deboli ed isolate e poi più organizzate col passare delle ore.

In vista di questa nuova perturbazione la Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una allerta meteo di colore Giallo per venti forti dai quadranti occidentali con forti raffiche e intensi rovesci valida fino a domenica 12 novembre.

La fase clou del peggioramento dovrebbe concretizzarsi durante le ore centrali della giornata, quando sono attesi fenomeni temporaleschi, puntualmente anche di forte intensità. La perturbazione poi sfilerà verso sud-est, in maniera lenta durante le ore serali, quando le ultime precipitazioni interesseranno le zone centro-meridionali del Cilento.

Le zone maggiormente interessate dai venti saranno quelle costiere pertanto anche il mare risulterà agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte. I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico localizzato con possibili allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse. La caduta massi e frane per la saturazione dei suoli anche in assenza di precipitazioni.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama, prontamente, i Sindaci alla massima attenzione, invitando gli stessi a mantenere attivi i Centri operativi comunali nonché di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini. Le autorità competenti sono altresì invitate a controllare la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso considerato che vige anche l’allerta per vento forte.

Da lunedì a giovedì della prossima settimana, stando alle previsioni emessi dai principali siti meteo, è attesa una pausa anticiclonica con tempo stabile, poi nel prossimo weekend potremmo avere un accenno d’inverno, a causa dell’arrivo di aria fredda da latitudini artiche.