
A SALERNO SI CONCLUDE LA 4°EDIZIONE DELLA “BORSA MEDITERRANEA FORMAZIONE E LAVORO”, IN PROGRAMMA DAL 19 AL 21 OTTOBRE.
Salerno sarà la tappa finale del progetto itinerante, denominato “Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro”, iniziato il 24 maggio alla Città della Scienza di Napoli ed approdato successivamente nelle città di Benevento, Avellino e Caserta.
Il focus di questo evento interante è sui temi del lavoro e della formazione e l’obiettivo è promuovere e valorizzare le misure dalla Regione Campania come ad es. IFF, ITS, IFTS, Programma GOL ecc.
La tappa di Salerno, in programma dal 19 al 21 ottobre, si terrà nella splendida cornice del Teatro Augusteo, una tre giorni caratterizzata da incontri e seminari su tematiche legate all’autoimprenditorialità, allo sviluppo del capitale umane e alla crescita dei territori.
L’evento è promossa dal Centro Studi Super Sud e organizzato dal Gruppo Stratego, una società di comunicazione e marketing, in cui l’obiettivo degli organizzatori è mettere in connessione il mondo della formazione (Enti Formativi, Scuole, Università ecc.) e del lavoro (Aziende, Agenzie per il Lavoro, Professionisti, ecc.), e dei principali stakeholder.
Diversamente dagli anni passati, la quarta edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, si è trasforma in un progetto itinerante che vede un tour nelle principali province campane. Il senso di questo cambiamento lo si trova nella volontà di coinvolgere, promuove e valorizzare il capitale sociale, culturale ed economico su tutto il territorio regionale e raccogliere le istanze delle istituzioni, dei giovani, delle imprese, delle persone in cerca di prima occupazione e ricollocazione lavorativa.
La manifestazione sarà caratterizzata da numerosi eventi e presenze, ci saranno molte figure istituzionali regionali e nazionali, esperti di rilievo nazionale su tematiche legate al lavoro, alla formazione e alla promozione di politiche di sviluppo territoriale.
Sono previste premiazioni per le aziende virtuose che si sono distinte nell’attivazione di politiche di sviluppo, di percorsi di alternanza scuola-lavoro, di inserimento lavorativo, assunzione e formazione di giovani diplomati o laureati; saranno premiati gli istituti scolastici che si sono distinti per l’attivazione di progetti capaci di contribuire all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, e di tutte quelle iniziative finalizzate a favorire l’inserimento dei giovani studenti nel mondo del lavoro e ad altre iniziative di valore sociale.
Sempre nell’ambito della Borsa sarà organizzato, in collaborazione con il Distretto 2101 del Rotary International, un Hackathon rivolto a diplomandi, laureandi e neo laureati sia in materie scientifiche che umanistiche. Un evento, nell’evento, in cui i giovani si incontreranno mettendo insieme le proprie competenze per sviluppare, presentare e realizzare progetti innovativi. Le macro aree tematiche saranno le seguenti: “Riciclo e riuso dei rifiuti; Valorizzazione sostenibile delle risorse marine ed economia del mare; Energie sostenibili e green economy”.
La Borsa, che individua nella formazione e nel lavoro gli strumenti fondamentali per l’emancipazione della comunità, vuole essere un momento di condivisione, dibattito e apprendimento capace di favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del Mezzogiorno e favorire il matching tra domanda ed offerta di lavoro in un territorio, quel del Sud Italia, che presenta ancora oggi un importante divario occupazionale rispetto al Nord