29 MARZO – E’ IL 1517, TREMA LA TERRA IN IRPINIA

Il terremoto dell’Irpinia del 1517 è stato un evento sismico di magnitudo 5.4 che colpì l’Irpinia la sera del 29 marzo,  con epicentro fra le alture della Baronia e l’altipiano del Formicoso, sull’Appennino Campano. A quell’epoca i territori colpiti dal sisma erano compresi nel Princiopato Ultra del Regno di Napoli. Il numero complessivo delle vittime  è ignoto; si sa però che nella sola cittadina di  Conza vi furono 26 morti. L’area colpita dal terremoto si estendeva quantomeno a tutto il settore centro-orientale dell’Irpinia poiché è certo che vi furono danni anche ad Ariano ove la Cattedrale dovette essere restaurata. La durata dell’evento sismico fu stimata in circa un minuto. Prima del 1980, l’Irpinia è stata scossa dal sisma del 1694.